Confisca per equivalente non retroattiva: la sentenza delle Sezioni Unite

Pubblicato il 03 febbraio 2023

E' stata depositata, il 31 gennaio 2023, la sentenza n. 4145/2023 con cui le Sezioni Unite penali della Cassazione si sono pronunciate escludendo la portata retroattiva della disposizione di cui all’art. 578-bis cod. proc. pen.

Il contenuto della decisione era stato anticipato da una nota di informazione provvisoria del 29 settembre 2022, dove era stato spiegato che la previsione sulla confisca per equivalente ha natura anche sostanziale ed è, pertanto, soggetta al divieto di retroattività della norma in malam partem ex art. 25 della Costituzione. 

Di seguito il principio di diritto enunciato nella sentenza:

"La disposizione dell'art. 578-bis cod. proc. pen. ha, con riguardo alla confisca per equivalente e alle forme di confisca che presentino comunque una componente sanzionatoria, natura anche sostanziale ed è, pertanto, inapplicabile in relazione ai fatti posti in essere anteriormente all’entrata in vigore dell’art. 6, comma 4, d.lgs. 1 marzo 2018, n. 21, che ha introdotto la suddetta disposizione".

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy