Confisca per l'auto predisposta per la truffa

Pubblicato il 19 luglio 2010
La Corte di cassazione, con sentenza n. 27178 del 14 luglio 2010, ha confermato il provvedimento di confisca disposto dalla Corte d'appello di Messina nei confronti dell'automobile con cui un uomo aveva truffato due anziani simulando un sinistro stradale con rottura dello specchietto. In sede istruttoria, era stato accertato che la vettura era stata modificata in maniera tale che lo specchietto, all'occorrenza, si potesse staccare e riapporre senza problemi. Per la Corte di merito ciò era sufficiente per affermare il rapporto di strumentalità tra la vettura ed il reato e giustificare, quindi, l'applicazione della confisca. 

 Il proprietario del veicolo, per contro, lamentava che la misura disposta eccedesse pacificamente il profitto del reato. Da qui il ricorso dinanzi ai giudici di legittimità secondo cui, tuttavia, la decisione della Corte d'appello era congrua e logicamente coerente: il mezzo sequestrato – nella specie – costituiva un bene potenzialmente finalizzato alla reiterazione del reato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy