Confisca per pericolosità generica. Le SU sul rimedio esperibile

Pubblicato il 14 febbraio 2022

E' stata pubblicata la sentenza con cui le Sezioni Unite penali di Cassazione hanno indicato il rimedio che può essere esperito contro il provvedimento di confisca fondato sulla pericolosità generica ex art. 1, comma 1, lett. a), D. Lgs. n. 159/2011.

In tema di misure di prevenzione patrimoniale, il rimedio esperibile avverso il provvedimento definitivo di confisca fondato sulla pericolosità generica, al fine di far valere il difetto originario dei presupposti della misura, è la richiesta di revocazione. E' quanto previsto a seguito della sopravvenuta sentenza della Corte costituzionale n. 24/2019.

Il principio di diritto è stato enunciato nel testo della sentenza n. 3513 del 31 gennaio 2022, il cui esito era stato anticipato dall'Ufficio stampa della Corte di cassazione con nota di informazione provvisoria del 16 dicembre 2021.

Dalla decisione giungono anche chiarimenti operativi per i casi in cui la Corte di cassazione sia investita del ricorso in materia di confisca di prevenzione definitiva, adottata in relazione alle predette ipotesi di pericolosità generica.

Per far valere gli effetti della declaratoria di illegittimità costituzionale pronunciata con la richiamata sentenza della Consulta, la Suprema corte è tenuta all'annullamento, senza rinvio, della sola misura fondata, in via esclusiva, sull'ipotesi di cui all'art. 1, comma 1, lett. a).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Società tra avvocati e soci di capitale: il CNF rimette alla Consulta

29/10/2025

Energy Release 2.0: nuovo decreto MASE 2025 con aste pubbliche e vantaggio residuo

29/10/2025

Tax Credit Librerie: domande in scadenza

29/10/2025

Commercio e turismo Cifa. Minimi

29/10/2025

Il lavoro subordinato tra familiari nell'analisi della Fondazione studi

29/10/2025

Nuovo bonus mamme 2025: al via le domande all’INPS

29/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy