Confiscati i beni della moglie se c’è squilibrio tra tenore di vita e reddito dichiarato dall’imputato

Pubblicato il 14 luglio 2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 27458 del 13 luglio 2011 pronunciata dalla sesta sezione penale, ha stabilito che è lecito il sequestro anche dei beni della moglie nel caso in cui gli investimenti dell'accusato (nel caso di specie di bancarotta fraudolenta) siano incompatibili con il modesto reddito familiare dichiarato.

La sentenza è latrice anche di un chiarimento in merito ad un cavillo procedurale. È ribadita l’irretrattabilità del foro commissorio, principio di ordine generale e di carattere assoluto, che ammette eccezioni solo in caso di sopravvenienza di fatti nuovi che comportino una diversa definizione giuridica da cui discenda la modifica della giurisdizione o la competenza di un giudice superiore.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy