Congedi parentali, modifica dei codici evento dal 1° gennaio 2025

Pubblicato il 05 giugno 2025

Con la circolare 26 maggio 2025, n. 95, l’Istituto previdenziale recepisce le modifiche intervenute in materia di congedo parentale previste dalla legge di Bilancio 2025.

Due nuovi codici evento si aggiungono, retroattivamente, dal 1° gennaio 2025, per esporre tutti gli eventi indennizzati nella maggior misura dell’80% della retribuzione, con conseguente abrogazione, invece, dei codici evento PG0, PG1, PG2 e PG3, che hanno riguardato rispettivamente le novità introdotte dalle due precedenti leggi di bilancio.

Ridotto anche il range di accesso al terzo mese indennizzato all’80%: potranno accedere esclusivamente i genitori, lavoratori dipendenti, che abbiano concluso il periodo di congedo di maternità o, alternativamente, di paternità successivamente al 31 dicembre 2024, fermo restando che, comunque, i tre mesi indennizzati nella maggior misura potranno essere richiesti per i figli nati, adottati, collocati o affidati, dal 1° gennaio 2025.

Per coloro che, invece, abbiano concluso il periodo di congedo di maternità o, alternativamente, di paternità, successivamente al 31 dicembre 2023, rimarrà fermo il diritto a fruire di “soli” due mesi indennizzati all’80% della retribuzione.

In ogni caso, l’Istituto previdenziale invita i datori di lavoro a rettificare i flussi Uniemens già trasmessi nei periodi di competenza da gennaio 2025 ad aprile 2025, eventualmente recuperando il minor importo conguagliato sulla base dei codici previgenti.

Tutte le novità e le modalità operative nell'Approfondimento che segue.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy