Congedo per malattia, vige l’obbligo di reperibilità

Pubblicato il 26 novembre 2021

Il regime di subordinazione permane anche in caso di malattia. Ciò significa che sussiste l’obbligo di reperibilità anche durante il periodo di congedo per malattia. Quindi, il lavoratore è tenuto a comunicare, sia all’INPS che al datore di lavoro, la variazione del suo indirizzo per espletare la visita di controllo.

Tuttavia, se il lavoratore ha comunicato la variazione di indirizzo all’INPS e la visita di controllo è stata tentata a un indirizzo differente da quello correttamente comunicato per fatto imputabile all’INPS, è esclusa l’assenza ingiustificata del lavoratore nei confronti del proprio datore, al quale la variazione non sia stata comunicata.

A specificarlo è la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 36729 del 25 novembre 2021.

Obbligo di reperibilità durante la malattia, il caso

La vicenda riguarda un lavoratore che, assente per malattia, non aveva comunicato al datore di lavoro ma solamente all’INPS il nuovo indirizzo presso cui sarebbe stato reperibile per le visite mediche di controllo. L’INPS, nonostante la comunicazione di variazione fosse stata fatta in tempo e correttamente, aveva commesso un errore recandosi presso l’indirizzo precedente del dipendente, cosicché la visita non aveva poi avuto luogo.

Obbligo di reperibilità durante la malattia, la sentenza

Sul punto, la Corte di Cassazione ha chiarito che durante il periodo di malattia il rapporto di lavoro è solo sospeso ma comunque sussistente. Dunque, permane il potere di controllo in capo al datore di lavoro nei confronti del lavoratore, con la conseguenza per cui il lavoratore stesso deve essere sempre reperibile anche per l’azienda.

Quindi, l’obbligo di reperibilità sussiste anche durante il periodo di malattia e qualora tale obbligo venga violato e il CCNL sanzioni la violazione con un provvedimento di tipo conservativo, la tutela applicabile al lavoratore illegittimamente licenziato sarà l’art. 18, co. 4 dello Statuto dei Lavoratori.

Inoltre, affermano gli ermellini, in caso di assenza della comunicazione di variazione dell’indirizzo verso il datore di lavoro, l’assenza del dipendente non può ritenersi ingiustificata per effetto del mancato rientro in azienda. Questo perché il CCNL non contempla tra le ipotesi per le quali è richiesta l’immediata comunicazione all’azienda quella della variazione di indirizzo di reperibilità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy