Congresso nazionale Aiga. Presentata la ricerca Censis sull'avvocatura italiana

Pubblicato il 23 ottobre 2015

Verrà illustrata il 23 ottobre 2015 a Padova – nella prima sessione del Congresso nazionale Aiga – la seconda parte della ricerca sull'avvocatura italiana, commissionata al Censis dalla Cassa forense (la prima parte è stata discussa durante la Conferenza nazionale della Cassa tenutasi a Rimini a fine settembre).

I dati

La ricerca, effettuata su circa 8 mila legali, da atto di come ben l'80% degli intervistati percepisca una forte crisi dell'avvocatura, di come il 60% soffra la perdita di prestigio sociale e circa il 50%, l'inefficienza del sistema giustizia.

Inoltre, il 45% dei professionisti intervistati ritiene che vi siano troppi avvocati, per cui occorre limitare l'accesso alla professione al fine di ridurre il fenomeno della concorrenza al ribasso.

Sotto certi versi, la ricerca Censis appare tuttavia statica, ove la dimensione degli studi legali rimane stabile nel 76% dei casi, in diminuzione per 15% ed in crescita per il solo 9%.

Le problematiche maggiormente sentite dalla categoria sono: la difficoltà a risparmiare (82%), la diminuzione del reddito familiare (50%), la contrazione dell'attività (50%) e le spese impreviste.

Tutti eventi che, nel 70% dei casi esaminati, hanno avuto notevoli ripercussioni sul lavoro, per cui circa il 25% degli avvocati ha dovuto ridurre la propria attività, il 3% l'ha addirittura interrotta ed oltre il 45% ha avuto problemi con i propri collaboratori e clienti.

Le possibili soluzioni

Le soluzioni per il momento prospettate, oltre al tanto richiesto limite di accesso alla professione – su cui è previsto nella stessa giornata del 23 ottobre un intervento al Congresso del Ministro Andrea Orlando – sono l'aumento del welfare (gradito a quasi il 30% degli intervistati) ed un maggior supporto alla formazione continua.   

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy