Congresso nazionale Notariato. Introdotte nuove tecnologie digitali

Pubblicato il 14 ottobre 2017

Diverse sono le innovazioni tecnologiche riguardanti la categoria notarile, presentate nella seconda giornata del cinquantaduesimo Congresso nazionale del Notariato - “#Notaio: garanzia di sistema per l'Italia digitale, svoltosi a Palermo dal 12 al 14 ottobre 2017.

Notarchain, deposito codici sorgente, registro pubblico sussidiario

Tra queste, viene dato il benvenuto a “Notarchain”; ossia una piattaforma digitale messa a punto in partnership con Ibm, per la gestione ed archiviazione di files digitali di ogni tipo, non da parte di soggetti anonimi ma dagli stessi notai italiani. Il sistema, con potenzialità di utilizzo estese in ampi settori, garantisce la certezza, l’immodificabilità e la completezza dei dati inseriti, nonché un controllo preventivo sull’identità dei soggetti coinvolti.

La seconda novità – quale articolazione del primo progetto – consiste nella gestione e nell’archiviazione dei codici sorgente; ossia nella possibilità di depositare il codice sorgente di un programma presso qualsiasi notaio italiano, ottenendo in tempo reale il suo inserimento in un codice condiviso con la Siae.

E’ stato infine presentato il Registro pubblico sussidiario; una piattaforma digitale alla quale potranno avere accesso in tempo reale tutti i notai ed inserirvi i riferimenti agli atti di designazione di amministrazione di sostegno ricevuti. La piattaforma in questione renderà possibile la ricerca su base personale e la condivisione dei dati con soggetti terzi interessati ai contenuti degli atti di designazione (ad esempio, le Aziende sanitarie locali). Potrà inoltre essere impiegata anche per altre tipologie di atti notarili che richiedono la medesima pubblicità, come i registri delle procure o le volontà in ordine alla donazione degli organi.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023

09/05/2025

Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy