Congresso notarile: 4 proposte di legge su contratti, famiglia e successioni

Pubblicato il 15 ottobre 2011 Con l'intenzione di “contribuire ad adeguare l'ordinamento dello Stato a una realtà sociale in continua e rapida evoluzione” il Consiglio nazionale del Notariato, lo scorso 14 ottobre, nell'ambito dei lavori della seconda giornata del Congresso nazionale di Torino, si è fatto portavoce di quattro proposte di legge in materia di patti di convivenza, convenzioni prematrimoniali, riforma dei patti successori rinunciativi e dei diritti riservati ai legittimari. Giancarlo Laurini, presidente del Notariato, sottolinea come gli articolati delle proposte dovrebbero essere presentati al Parlamento entro la fine di novembre.

Prevista, nel dettaglio, l'introduzione nel nostro ordinamento delle convenzioni matrimoniali “per l’eventualità di separazione personale o di divorzio prevenendo la difficoltà delle negoziazioni quando il matrimonio è entrato in crisi”. Per quel che concerne la previsione del Pac (patto di convivenza) i notai sottolineano come la novità non comporterebbe l'istituzionalizzazione di un rapporto personale, ma semplicemente la regolazione di diritti e obblighi di carattere patrimoniale. Infine, le due proposte in materia successoria riguardano una riforma dei patti successori e dei diritti riservati ai legittimari.

Dette proposte sono state subito ben accolte dal presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, intervenuto all'appuntamento, e dal capo dell'ufficio legislativo del ministero della Giustizia, Augusta Iannini.

L'intervento al Congresso del presidente della Cassa del notariato, Paolo Pedrazzoli, è stato, invece, incentrato sul quadro di generale diminuzione dei compensi subita dai notai negli ultimi cinque anni. Attualmente, viene sottolineato, il 15% dei notai in attività non raggiungerebbe i 31 mila euro annui.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy