Consentita la totalizzazione dei contributi per i dipendenti di aziende editoriali in crisi

Pubblicato il 01 ottobre 2011 Alla luce dell’entrata in vigore dei nuovi regolamenti comunitari circa le prestazioni di pensionamento anticipato o prepensionamento, l’Inps ha formulato due specifici quesiti al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali riguardo al cumulo dei periodi assicurativi esteri ai fini del perfezionamento del requisito contributivo richiesto per i lavoratori dipendenti di aziende editoriali in crisi. Le risposte ministeriali sono state riportate nella circolare n. 127 del 30 settembre 2011.

Nel documento di prassi si specifica che l’Inps può, ai fini del perfezionamento del requisito contributivo dei dipendenti di aziende editoriali in crisi che devono accedere al prepensionamento, considerare utili anche i periodi assicurativi fatti valere in Stati esteri convenzionati. In altri termini, è consentita la totalizzazione dei versamenti contributivi effettuati all’estero con quelli effettuati in Italia.

Fondandosi su un orientamento espresso dal Ministero, l’Inps evidenzia come la totalizzazione sia ancora consentita grazie al fatto che prevalenti elementi sistematici inducono a ricondurre l’istituto del pensionamento alla nozione comunitaria di “prestazione anticipata di vecchiaia” o pensione di anzianità, e non alla nozione comunitaria di “prestazione di pensionamento anticipato” o prepensionamento. Infatti, dalle disposizioni dei nuovi regolamenti comunitari discende il principio che non consente di derogare alla regola della totalizzazione dei periodi assicurativi maturati in diversi Stati membri quando si faccia applicazione di un istituto qualificabile come “prestazione anticipata di vecchiaia” ai sensi del diritto comunitario.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy