Consiglieri giudiziari avvocati Formazione continua

Pubblicato il 12 settembre 2016

Il 13 settembre 2016, il Consiglio nazionale forense riunisce la rete dei Consiglieri giudiziari, promuovendo ed avviando, in collaborazione con i Consigli degli Ordini degli Avvocati, un programma di formazione continua in Ordinamento giudiziario.

Obiettivo Valorizzazione Avvocatura

Il Programma formativo in questione – che vede come destinatari i Consiglieri Giudiziari avvocati in carica ed almeno un referente per ciascun Consiglio dell’Ordine – si pone, tra gli altri, l’obiettivo di valorizzare il ruolo dell’Avvocatura attraverso un suo fattivo coinvolgimento in tutte le attività previste dalla legge all'interno dell’Ordinamento giudiziario.

Si auspica, in seguito, che i destinatari della formazione in prima istanza diventino a loro volta formatori sul territorio circondariale, trasmettendo la cultura dell’Ordinamento giudiziario in ciascun Consiglio dell’Ordine degli Avvocati.

Si ricorda che i Consigli giudiziari costituiscono organi territoriali di autogoverno della Magistratura, ossia articolazioni decentrate del Csm, svolgenti principalmente attività consultiva e di redazione di pareri circa la progressione di carriera, cambio funzioni ed altre evenienze della vita professionale dei magistrati.

La presenza di avvocati nei Consigli giudiziari – riferisce il Cnf attraverso suo comunicato – garantisce maggiore trasparenza nelle attività presso gli uffici giudiziari, ampliando ad una categoria professionale che, seppur esterna, condivide con quella dei magistrati l’esercizio della funzione giurisdizionale, la quale, altrimenti, rischierebbe di essere gestita in modo autoreferenziale.

La valorizzazione della componente non togata dei Consigli giudiziari, risulta dunque indispensabile in un’ottica di efficiente amministrazione della giustizia.

 

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy