CNF verso nuove elezioni dopo conferma ineleggibilità

Pubblicato il 28 settembre 2020

Il Tribunale di Roma, con sentenza depositata il 25 settembre 2020, ha dichiarato l’ineleggibilità alla carica di Consigliere del Consiglio Nazionale Forense di 9 dei candidati eletti, compreso l’ex presidente Andrea Mascherin, disponendo la ripetizione delle operazioni di elezioni dei componenti del CNF.

Spetterà ora al ministero della Giustizia provvedere all’indizione delle nuove elezioni e all’avvio del relativo procedimento.

Violato il limite del doppio mandato consecutivo

L’ineleggibilità ab origine degli interessati è stata confermata, nel merito, in considerazione della violazione del divieto di superamento del doppio mandato consecutivo, in quanto i predetti avvocati erano stati già eletti per più di due mandati consecutivi.

Gli otto consiglieri erano stati sospesi attraverso un’ordinanza cautelare pronunciata lo scorso marzo, sul ricorso cautelare ai sensi dell’art. 700 c.p.c. promosso da alcuni avvocati.

Dirimente, nella decisione, è stato considerato il principio informatore delle regole elettorali, applicabile per ogni autonomo soggetto che coesiste nell’ordinamento, sia per i COA, sia per il CNF.

Si tratta del principio dell’alternanza delle cariche elettive, “volte a promuovere il pluralismo democratico e la partecipazione più ampia possibile dei governati al governo degli ordinamenti di cui fanno parte”.

Richiamate, in proposito, le sentenze delle Sezioni Unite di Cassazione sul limite del doppio mandato nell’elezione dei consiglieri dei COA, nonché della Consulta che ne ha confermato la portata applicativa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy