Consiglio di Stato: sacchetti portati dal consumatore solo se conformi

Pubblicato il 31 marzo 2018

Il Consiglio di Stato ha reso un parere sui quesiti sottopostigli dal ministero della Salute in merito alle nuove disposizioni in materia di produzione e commercializzazione dei sacchetti per alimenti disponibili a libero servizio, introdotte dall'articolo 226-ter del Decreto legislativo n. 152/2006.

In particolare era stato chiesto:

Nel dettaglio, il Collegio amministrativo – parere n. 859 del 29 marzo 2018 – dopo aver fornito una disamina sull’inquadramento delle questioni oggetto della richiesta di parere, hanno risposto concludendo che l’esercizio commerciale, quale soggetto tenuto a garantire l’integrità dei prodotti ceduti dallo stesso, può vietare l’utilizzo di contenitori autonomamente reperiti dal consumatore solo se questi risultino non conformi alla normativa di volta in volta applicabile per ciascuna tipologia di merce, o comunque in concreto non idonei a venire in contatto con gli alimenti.

Questo alla luce del “necessario ed imprescindibile rispetto della normativa in tema di igiene e sicurezza alimentare”.

Esercizio commerciale tenuto a verificare idoneità e conformità

Ne consegue che ogni esercizio commerciale sarà, quindi, “tenuto, secondo le modalità dallo stesso ritenute più appropriate, alla verifica dell’idoneità e della conformità a legge dei sacchetti utilizzati dal consumatore, siano essi messi a disposizione dell’esercizio commerciale stesso, siano essi introdotti nei locali autonomamente dal consumatore”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy