Consob, indicazioni alle quotate sui temi da evidenziare nei bilanci 2014

Pubblicato il 22 gennaio 2015 La Consob ha approvato la Comunicazione n. 0003907 del 19 gennaio 2015, con la quale vengono indicate alle società quotate le aree di maggior rilievo da evidenziare con particolare attenzione nei bilanci del 2014.

Se ne apprende la notizia da un comunicato stampa del 20 gennaio 2015, nel quale si ricorda che la Comunicazione fa seguito ad un analogo documento pubblicato dall’Esma (European Securities and Markets Authority) il 28 ottobre 2014.

In linea con quanto espresso dall’Esma, la Consob richiama l’attenzione delle società sugli eventuali impatti contabili derivanti dall’Asset Quality Review della Banca centrale europea e sulla necessità di fornire un’informativa specifica nelle note al bilancio.

La Consob con la recente Comunicazione non introduce nuovi obblighi regolamentari per le società quotate, ma specifica solo quali sono i temi che nell’attuale contesto di mercato assumono carattere prioritario ai fini della trasparenza delle informazioni da fornire nelle relazioni finanziarie al 31 dicembre 2014.

Così, tenuto conto di quanto emerso dall'attività di vigilanza svolta e delle priorità indicate dall'Esma, la Consob indica quali sono le aree che dovranno formare oggetto di analisi da parte delle società quotate.

In particolare, si evidenzia:

- l'applicazione dei principi contabili relativi alla preparazione e alla presentazione delle relazioni finanziarie consolidate;
- la rappresentazione in bilancio degli accordi a controllo congiunto;
- l'iscrizione e la misurazione di attività per imposte differite;
- le verifiche per riduzione di valore delle attività non finanziarie (impairment test), con particolare. riguardo agli avviamenti e alle attività immateriali a vita utile indefinita.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy