Consob spinge l’equity crowdfunding per le innovative

Pubblicato il 08 dicembre 2015

La Consob mette in consultazione pubblica - fino all’11 gennaio 2016 - le modifiche al regolamento equity crowdfunding per le imprese innovative, che renderanno più semplici le procedure per la raccolta di capitale di rischio tramite portali online.

Il regolamento amplia la platea

Oltre alle startup innovative entreranno: Pmi innovative e i fondi e Sicav (Oicr) specializzati nel settore, ex decreto legge n. 3/2015 (c.d. Investment Compact), convertito con la legge n. 33/2015.

Un ampliamento di platea anche per gli investitori professionali ammissibili, che vedono la figura del “cliente professionale su richiesta” includere chiunque risponda ai requisiti fissati dalla Mifid e dovrà risultare da un’attestazione rilasciata all’investitore dall’intermediario di cui è cliente.

Altre modifiche che eliminano obblighi e prevedono l'uscita del gestore

Così modificato il regolamento vede l'eliminazione degli obblighi, troppo onerosi, legati alla modalità di esecuzione degli ordini e alla sottoscrizione da parte di investitori professionali.

Il gestore, dunque, potrà verificare direttamente che il cliente abbia il livello di esperienza necessario per comprendere i rischi dell’investimento. Se il gestore sceglie di non effettuare la verifica o non è attrezzato a farlo, le banche o le Sim dovranno perfezionare gli ordini secondo le vecchie soglie.

Infine, si stabilisce che i gestori decadano dall’autorizzazione se non hanno avviato l’attività entro sei mesi dall’iscrizione nel registro o se ci sono interruzioni dell’operatività di almeno sei mesi.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy