Consorzi per l’internazionalizzazione, aperto il bando

Pubblicato il 07 gennaio 2016

Il Ministero dello Sviluppo Economico, indica modalità e termini per la richiesta e la concessione dei contributi a fondo perduto a favore dei Consorzi per l’internazionalizzazione.

Termini della domanda

La domanda di contributo, con i relativi allegati, deve essere presentata esclusivamente tramite Pec, firmata digitalmente dal legale rappresentante del Consorzio, a partire dal giorno successivo alla pubblicazione del bando nel sito del Ministero (avvenuta il 29 dicembre 2015 con il decreto direttoriale del 29 dicembre 2015) ed entro e non oltre il 15 febbraio 2016, all’indirizzo PEC dgpips.consorzi@pec.mise.gov.it.

Il bando 2016 in sintesi

Si ricorda che il bando riguarda “Progetti per l’internazionalizzazione” - di valore non inferiore a 50.000 euro e non superiore a 400.000 euro - realizzati nel periodo dal 1° gennaio al 31 dicembre 2016 finalizzati a:

- sostenere le PMI nei mercati esteri;

- favorire la diffusione internazionale dei loro prodotti e servizi;

- incrementare la conoscenza delle autentiche produzioni italiane presso i consumatori internazionali per contrastare il fenomeno dell’italian sounding e della contraffazione dei prodotti agroalimentari.

Per l’anno 2016 i consorzi multiregionali avranno a disposizione 3 milioni di euro; mentre, i consorzi monoregionali della Valle d’Aosta e della Sicilia, dovranno attendere l’assegnazione, nel pertinente capitolo di bilancio, dei relativi fondi da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy