Consulenti del lavoro contro i costi della convalida delle dimissioni

Pubblicato il 05 maggio 2012 È tacciata, dai consulenti del lavoro, di rappresentare l’ennesimo aggravio burocratico (di procedure e costi) la convalida di dimissioni o di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, disposizione che probabilmente arriverà dall’articolo 55 del ddl di riforma del mercato del lavoro (già in iter parlamentare).

È una previsione che mira a contrastare il fenomeno delle dimissioni in bianco, usate soprattutto (ma non solo) per licenziare lavoratrici in caso di maternità.

Gli obblighi:

- sia la risoluzione consensuale che la richiesta di dimissioni presentate dalla lavoratrice in gravidanza e dalla lavoratrice o dal lavoratore durante i primi 3 anni di vita del bambino o nei primi 3 anni di accoglienza del minore adottato o in affidamento (o adozione internazionale) dovranno essere convalidate dal servizio ispettivo del Ministero del lavoro competente per territorio (Dtl);

- per gli altri lavoratori sia le dimissioni che la risoluzione consensuale dovranno essere convalidate dalla Direzione territoriale del lavoro o dal Centro per l’impiego territorialmente competenti, o presso le sedi individuate dai CCNL (in alternativa potrà effettuarsi la sottoscrizione di apposita dichiarazione del lavoratore in calce alla ricevuta di trasmissione della comunicazione di cessazione del rapporto di lavoro).

Si ricorda anche l’aggravio di sanzione, che sale fino ad un massimo di 30 mila euro.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy