Consulenti del lavoro, guida alla regolarizzazione di colf e badanti

Pubblicato il 06 agosto 2009

La Fondazione studi dei consulenti del lavoro ha diffuso una guida per la regolarizzazione di colf e badanti. Si tratta di un vero e proprio vademecum sulle novità introdotte dal decreto legge n. 78/2009, che ripercorre temi che spaziano dai requisiti delle parti alle due differenti procedure previste per i lavoratori italiani o comunitari e per gli extracomunitari, dalle valutazioni preventive ai passaggi obbligatori per definire la domanda.

La guida è in corso di aggiornamento e si arricchirà di vari tasselli man mano che si procederà con le fasi della regolarizzazione. Allo stato attuale, la guida ripercorre con accuratezza tutti i dettagli della procedura, fase per fase (si individuano cinque fasi). Sono contenute nel vademecum anche le particolarità della procedura, i numeri, i decreti mancanti per renderla operativa e i dubbi ancora aperti che saranno oggetto di chiarimenti ministeriali.

Tra le novità, la procedura consente l’accesso alla regolarizzazione per il lavoratore extra-Ue solo se in possesso del passaporto o di documento equipollente, mentre il datore di lavoro deve avere in mano la carta di soggiorno. Possono regolarizzare lavoratori domestici anche i componenti familiari non conviventi con i soggetti che necessitano d’assistenza (esempio il figlio per la madre). Non ci sarà alcun ‘click day’ per stabilire graduatorie o priorità in base alla data di presentazione e sono previste procedure differenti per lavoratori italiani o comunitari e lavoratori extra-Ue.

La norma sarà efficace dal 1° al 30 settembre 2009 e potrà essere fruita anche da chi ha presentato la domanda flussi del 2007/2008, che può quindi presentare regolarizzazione entro il 30 settembre (la vecchia domanda sarà archiviata). Si potranno pagare i contributi anche per periodi precedenti al 1° aprile 2009 con interessi, ma solo dopo l’emanazione di apposito decreto.

Roberta Moscioni

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy