Consulenti del lavoro: modalità di svolgimento dell’esame di Stato

Pubblicato il 17 luglio 2020

Con il decreto direttoriale 15 luglio 2020, n. 41, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero della Salute, in considerazione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 ed in deroga alle disposizioni normative vigenti, modifica le modalità di svolgimento degli esami di Stato per l'abilitazione alla professione di consulente del lavoro per l'anno 2020.

In particolare, l'esame verterà esclusivamente sulla prova orale prevista dall'art. 2, comma 3, decreto direttoriale 30 gennaio 2020, n. 1, sulle seguenti materie:

  1. diritto del lavoro;
  2. legislazione sociale;
  3. diritto tributario ed elementi di ragioneria;
  4. elementi di diritto privato, pubblico e penale;
  5. ordinamento professionale e deontologia.

In deroga alle consuete modalità di svolgimento, le prove orali, della sessione 2020, avranno inizio il 26 ottobre 2020 ed avverranno in presenza, nel pieno rispetto delle misure di prevenzione e di contenimento del contagio da SARS-CoV-2. Valutata l'evolversi della situazione epidemiologica, con successivo decreto, potrà essere stabilita anche la modalità di svolgimento a distanza della predetta prova orale.

Ai sensi dell'art. 3, decreto direttoriale 15 luglio 2020, n.41, il termine di presentazione delle domande è differito al 16 settembre 2020.

Restano vigenti le previsioni dell'art. 6, comma 4, decreto direttoriale 30 gennaio 2020, n. 1, in riferimento alla valutazione minima d'idoneità per il conseguimento dell'abilitazione alla professione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Festa nazionale san Francesco d'Assisi: pubblicata la legge

13/10/2025

Malattia dei dipendenti privati: calendario giornaliero in Uniemens

13/10/2025

Scissione: la beneficiaria risponde dei debiti fiscali della scissa

13/10/2025

Regolamento ferroviario sul pronto soccorso aziendale: modifiche

13/10/2025

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: registrazione e modulistica

13/10/2025

Cassazione: test di vitalità da applicare anche al periodo retrodatato della fusione

13/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy