Consulenti del lavoro, nuove sanzioni tributarie amministrative con favor rei

Pubblicato il 12 gennaio 2016

Dal 2016 si applicano le nuove sanzioni amministrative tributarie di cui al Decreto legislativo n.158/2015, attuativo di una delle deleghe previste dalla legge 11 marzo 2014, n. 23.

Il provvedimento ha modificato sia le sanzioni penali che quelle amministrative e queste ultime, secondo le previsioni originarie del decreto, dovevano entrare in vigore nel 2017. Ma, la Legge di Stabilità 2016 (L. 208/2015) ne ha anticipato l'applicazione di un anno, rendendole di fatto valide a partire dal 1° gennaio 2016.

La Fondazione studi dei consulenti del lavoro, con la circolare n. 2/2016 dal titolo «Le nuove sanzioni tributarie amministrative in vigore dal 2016», illustra le novità più importanti apportate dalla riforma delle sanzioni tributarie amministrative, soffermandosi in particolar modo sulle norme riguardanti le violazioni in materia di Certificazione Unica e la riduzione delle sanzioni in caso di rettifiche del Caf o del professionista.

Favor rei per il passato

Una importante considerazione che emerge dalla circolare n. 2/2016 della Fondazione studi è che in caso di sanzioni amministrative più lievi e, dunque, più favorevoli per il contribuente, queste ultime si applicano al passato.

Infatti, come ricorda espressamente la circolare, in virtù del principio del favor rei, la nuova disciplina si applica anche per le condotte precedenti ove più favorevole.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori stranieri: primo via libera al decreto Flussi 2026-2028

01/07/2025

CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025

01/07/2025

Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità

01/07/2025

Nel Dl Omnibus in GU, novità fiscali, IVA agevolata e cripto-attività

01/07/2025

Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali

01/07/2025

Artigiani e commercianti e Gestione separata: come compilare il Quadro RR

30/06/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy