Consulenze specialistiche simulate. Commercialisti condannati per truffa

Pubblicato il 26 ottobre 2011 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 38515 depositata lo scorso 25 ottobre 2011, hanno confermato la condanna per truffa in concorso materiale con i reati di corruzione e di associazione per delinquere nei confronti di otto commercialisti che, come incaricati della Procura, avevano simulato la messa a punto di consulenze specialistiche su alcune importanti aziende quando, in realtà, con la complicità di un funzionario dell'Agenzia delle entrate e dietro lauta ricompensa, avevano svolto solo indagini del tutto superficiali.

In particolare, nel corso dell'istruttoria era emerso che dette consulenze erano ripetitive, nonché “inutili in quanto limitate ad acquisizioni di dati, facilmente leggibili e non riservati, quindi acquisibili con una normale attività investigativa”.

Confermata, nell'ambito del procedimento, anche la confisca delle parcelle degli otto imputati in quanto ritenute "provento di reato".
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy