Consulta. Anche gli stranieri devono accedere al servizio civile

Pubblicato il 26 giugno 2015

Con sentenza n. 119 depositata il 25 giugno 2015, la Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell'art. 3 comma 1 D.Lgs. 77/2002 (recante la disciplina del Servizio civile nazionale), nella parte in cui prevede il requisito della cittadinanza italiana ai fini dell'ammissione allo svolgimento del servizio civile.

La presente questione è stata sottoposta alla Consulta, da parte dalle Sezioni Unite della Cassazione, nell'ambito di un giudizio promosso da un cittadino pachistano (unitamente all' ASGI - Associazione per gli studi giuridici sull'immigrazione ed all'APN – Avvocati per niente Onlus), per denunciare la natura discriminatoria di un bando per la selezione di volontari da impiegare in progetti di servizio civile. Detto bando richiedeva, per l'appunto – tra i requisiti e le condizioni di ammissione – il possesso della cittadinanza italiana.

La Corte Costituzionale, nell'accogliere la censura, ha innanzitutto evidenziato come il servizio civile abbia subito, nel corso degli anni, una profonda evoluzione, per cui il dovere di "difesa della Patria" (in cui tradizionalmente esso si colloca) non si risolve più solamente in attività finalizzate a prevenire un'aggressione esterna, ma anche in attività di impegno sociale non armato.

Alla luce di tale evoluzione, appare del tutto irragionevole – ha precisato la Consulta – l' esclusione di cittadini stranieri – pur regolarmente residenti in Italia - dalla possibilità di prestare il servizio civile nazionale, così impedendo loro di realizzare progetti di utilità sociale a favore del bene comune e limitandone il pieno sviluppo della persona, oltre che l'integrazione nella comunità di accoglienza.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere

11/07/2025

Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa

11/07/2025

TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali

11/07/2025

Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti

11/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

11/07/2025

Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione

11/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy