Consulta: esecuzione della pena legittimamente differita

Pubblicato il 24 ottobre 2009
Con sentenza n. 264 del 2009, la Consulta si è pronunciata sulla questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di sorveglianza di Palermo con riferimento all'art. 146, primo comma, numero 3), c.p. in quanto ritenuto in contrasto con gli articoli 2, 3, 27, primo e terzo comma, della Costituzione.

Secondo i giudici della Suprema Corte, la norma in oggetto, che prevede il differimento dell'esecuzione della pena per i malati di Aids, non è da considerare incostituzionale in quanto “non individua una particolare categoria di persone rispetto alle quali l'incompatibilità con lo stato di detenzione è presunta ex lege, ma affida al giudice il compito di verificare in concreto se, ai fini dell'esecuzione della pena, le effettive condizioni di salute del condannato, per lo stadio estremo al quale è oramai pervenuta la malattia, siano o meno compatibili con lo stato detentivo”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy