Consulta: ricettazione, sì alla confisca allargata

Pubblicato il 22 febbraio 2018

La Consulta si è pronunciata in ordine ad una questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte d’appello di Reggio Calabria con riferimento alle previsioni sulla confisca allargata, contenute nel Codice antimafia.

Il giudizio di costituzionalità ha investito l’articolo 12-sexies, comma 1, del Decreto legge n. 306/1992 (Codice antimafia), nella parte in cui include il delitto di ricettazione tra quelli per i quali, nel caso di condanna o di patteggiamento, è sempre disposta la speciale confisca prevista dal medesimo articolo 12-sexies. La norma è stata censurata per asserita violazione dell’articolo 3 della Costituzione.

La Corte costituzionale - sentenza n. 33 del 21 febbraio 2018 – pur ritenendo non fondata la relativa questione e confermando, quindi, la confisca allargata per i reati di ricettazione, ha voluto sottolineare "a fronte del riscontrato accrescimento della compagine dei reati cui è annessa la misura ablativa speciale" alcune esigenze di cui il legislatore dovrebbe tener conto.

Ha formulato, in particolare, l’auspicio che la selezione dei “delitti matrice della confisca allargata, avvenga “secondo criteri ad essa strettamente coesi e, dunque, ragionevolmente restrittivi”.

Sottolineata anche l’opportunità che “la rassegna dei reati presupposto si fondi su tipologie e modalità di fatti in sé sintomatiche di un illecito arricchimento del loro autore, che trascenda la singola vicenda giudizialmente accertata, così da poter veramente annettere il patrimonio “sproporzionato” e “ingiustificato” di cui l’agente dispone ad una ulteriore attività criminosa rimasta “sommersa”. Questo per evitare “evidenti tensioni” per quel che riguarda le garanzie che devono assistere misure sicuramente invasive sul piano patrimoniale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Assicurazioni SNA -Stesura del 5/3/2025

07/05/2025

Assicurazioni SNA. Rinnovo Ccnl

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy