Consulta: vanno allo Stato i beni confiscati alla mafia

Pubblicato il 20 ottobre 2012 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 234 del 19 ottobre 2012, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale promossa dalla Regione siciliana nei confronti degli articoli 45, comma 1, 47 e 48, comma 3, del Decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136), per asserita violazione degli articoli 114, 116, 118, 119 e 120 della Costituzione, all’articolo 33, secondo comma, dello statuto della Regione siciliana.

Le disposizioni di riferimento sono quelle che disciplinano il procedimento di destinazione dei beni oggetto di confisca definitiva alla criminalità organizzata. Di questi, in particolare, è prevista un’assegnazione in via preferenziale allo Stato.

Per la Regione siciliana, per contro, l’autonomia regionale e locale nonché le disposizioni dello Statuto della Regione medesima esigerebbero che essa venisse prioritariamente riconosciuta in favore del territorio al quale questi ultimi appartengono. Da qui la proposizione della questione.

Secondo la Consulta, sono diversi i presupposti su cui si basano la disposizione statutaria, da un lato, e la norma impugnata, dall’altro. Poiché, infatti, lo statuto disciplina un modo di acquisto della proprietà da parte del patrimonio pubblico in seguito al ritrovamento di beni culturali, mentre l’articolo 45, comma 1, del Decreto legislativo n. 159 del 2011 regola gli effetti della confisca, ove essa abbia colpito tali beni che siano di proprietà privata, non vi è alcuna sovrapposizione degli stessi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy