Consumatori con diritto alla riparazione: nuove norme europee

Pubblicato il 05 agosto 2024

E' stata pubblicata, nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 10 luglio 2024, la direttiva (UE) 2024/1799 recante norme comuni che promuovono la riparazione dei beni.

La direttiva sul "diritto alla riparazione" obbliga i fabbricanti a fornire servizi di riparazione tempestivi ed economici e a informare i consumatori sui loro diritti.

Riparazioni più vantaggiose ed economiche per i consumatori

Le norme mirano a rafforzare il mercato delle riparazioni dell'Unione europea, ridurre i costi e impedire clausole che ostacolino le riparazioni.

Gli Stati membri dovranno promuovere strategie per rendere le riparazioni più accessibili, come buoni d'acquisto o corsi di riparazione.

Le disposizioni della direttiva estendono di un anno la garanzia legale per incentivare le riparazioni.

Dopo la scadenza della garanzia, i fabbricanti dovranno continuare a riparare prodotti comuni, come lavatrici e smartphone.

Sarà reso disponibile un modulo europeo di informazione per aiutare i consumatori a valutare i servizi di riparazione, e una piattaforma online per trovare negozi di riparazione locali.

Le principali misure

Di seguito le misure chiave della direttiva:

Recepimento nel diritto nazionale entro 24 mesi

La direttiva entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.

Gli Stati membri saranno tenuti a conformarsi alla direttiva entro 31 luglio 2026.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy