Contabilità "informale" prova come le altre

Pubblicato il 11 gennaio 2010 Sul delitto di dichiarazione infedele – articolo 4 del Dlgs 74/2000 – la Sezione penale della Cassazione (sentenza 48148/2009, del 17 dicembre) dichiara che costituisce prova, nel processo a carico dell’imputato di quel reato, l’esibizione di documenti estranei alla contabilità del contribuente. Perciò, la cosiddetta “contabilità informale” tenuta dalla società assume il suo bel peso nel giudizio penale per evasione Irpeg ed Iva.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy