Contraddittorio non generalizzato

Pubblicato il 31 agosto 2016

Per l'amministrazione finanziaria non sussiste un generalizzato obbligo di contraddittorio endoprocedimentale. L'assunto è ribadito dalla Cassazione in occasione di un'ordinanza - 17426 del 30 agosto 2016 - emessa in merito alle garanzie previste dall’articolo 12, comma 7, dello Statuto del contribuente.

Richiamando la pronuncia 24823/2015 delle Sezioni Unite in tema di contraddittorio preventivo, la Corte spiega che: differentemente dal diritto dell’Unione europea, il diritto nazionale obbliga il Fisco alle garanzie in oggetto - attivare il contraddittorio preventivo, a pena di nullità del provvedimento - solo ove tale obbligo risulti espressamente previsto.

Tributi non armonizzati

Dunque, nell'ambito dei tributi non armonizzati (per cui non ha luogo la diretta applicazione del diritto dell’Unione) l'obbligo è solo nelle potesi di accessi, ispezioni o verifiche effettuate nei locali dove è esercitata l’attività imprenditoriale o professionale del contribuente.

Ne consegue che in caso di controllo fiscale eseguito solo a seguito di acquisizione documentale – articolo 32 Dpr 600/1973 – l'Amministrazione finanziaria non ha l'obbligo del contraddittorio endoprocedimentale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy