Incendi dolosi: dal Governo, stretta penale sui piromani

Pubblicato il 03 settembre 2021

Nella seduta di ieri, 2 settembre, il Consiglio dei ministri ha approvato il testo di un decreto legge recante disposizioni per il contrasto degli incendi boschivi e altre misure urgenti di protezione civile (Decreto incendi).

Il provvedimento, tra le altre misure, introduce una specifica aggravante penale volta a colpire gli interessi degli autori degli illeciti, ad incentivare la collaborazione con le indagini e a favorire condotte volte alla riparazione del danno causato.

Incendio doloso commesso con abuso di potere o violazione di doveri? Aggravante specifica

Si prevede, in particolare, che nei casi in cui il delitto di incendio doloso è commesso con abuso dei poteri o con violazione dei doveri inerenti allo svolgimento di servizi nell’ambito della prevenzione e della lotta attiva contro gli incedi boschivi, si applica la pena della reclusione da 7 a 12 anni.

Come avviene per il ravvedimento operoso previsto per i reati ambientali, le pene sono invece diminuite dalla metà a due terzi nei confronti di chi si adopera per evitare che l’attività delittuosa venga portata a conseguenze ulteriori, ovvero, prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado, provvede concretamente alla messa in sicurezza e, ove possibile, al ripristino dello stato dei luoghi.

Le pene previste sono diminuite, da un terzo alla metà, anche per chi aiuta concretamente l'autorità di polizia o l'autorità giudiziaria nella ricostruzione del fatto, nell'individuazione degli autori o nella sottrazione di risorse rilevanti per la commissione dei delitti.

Pena non inferiore a 2 anni? Estinzione del rapporto di lavoro con la PA 

Infine, la condanna per incendio doloso non inferiore a due anni comporta, per il dipendente pubblico, l’estinzione del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione e l’interdizione, da cinque a dieci anni, dalla possibilità di prestare servizi nell’ambito della lotta contro gli incendi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy