Contratti derivati: legittima l'autotutela dell'ente provinciale per l'annullamento degli atti sottoscritti

Pubblicato il 22 novembre 2010

Dichiarati nulli due atti di sottoscrizione di contratti relativi all'acquisto di prodotti finanziari “derivati” stipulati nel 2007 dalla Provincia di Pisa con due banche, in quanto ritenuti non ragionevoli dal punto di vista economico.

E' il Tar Toscana, con sentenza del 12 novembre scorso, a stabilire l'annullamento degli atti con cui l'ente provinciale aveva autorizzato la stipula dei contratti; secondo i magistrati gli swap contenevano costi impliciti non evidenziati. Importante è stato il riconoscimento del principio di autotutela nell'interesse pubblico messo in atto dalla Provincia, a fronte della violazione dei principi di economicità e convenienza economica.

Si ricorda che la Finanziaria 2005 ha consentito agli enti locali di effettuare operazioni di ristrutturazione del debito e di ridurre l'importo della rata dei mutui in essere, attraverso la sottoscrizione di prestiti obbligazionari.

Inoltre il Tar ha rinviato gli atti al giudice competente che dovrà pronunciarsi sull’inefficacia dei contratti derivati, in quanto la caducazione degli effetti del contratto non opera automaticamente, ma deve essere oggetto di ulteriore accertamento.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Voucher innovazione per PMI: proroga termine per richiesta di saldo

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy