Contratti di inserimento. Niente sgravi per studi associati

Pubblicato il 28 gennaio 2021

Gli studi professionali hanno diritto alla fruizione degli sgravi previsti per i contratti di inserimento?

Al quesito ha dato risposta negativa la Suprema corte, con ordinanza n. 1767 del 27 gennaio 2021.

In particolare, la Cassazione ha sottolineato che la disciplina sugli sgravi previsti per i contratti di inserimento - di cui all'articolo 54 del Decreto legislativo n. 276/2003 - a differenza di quella relativa al contratto di formazione e lavoro, non contempla più "i datori di lavoro iscritti agli albi professionali".

Tale normativa, in quanto derogatoria della generale sottoposizione alle obbligazioni contributive, reca disposizioni di stretta interpretazione, che non consentono l'estensione anche a soggetti che esercitino una professione intellettuale.

Studi professionali non contemplati tra i fruitori degli sgravi

L'art. 54 citato reca infatti un’indicazione analitica dei soggetti che possono concludere i contratti di inserimento e, non contemplando gli studi professionali, ha evidentemente inteso escludere gli stessi dalla fruizione dei benefici previsti.

In tale contesto, inoltre, lo studio professionale associato non può nemmeno ritenersi ricompreso tra le "associazioni professionali" previste dalla normativa del contratto di inserimento, in quanto la norma si riferisce alla categoria generale di associazioni che raggruppano tutti i soggetti esercenti date professioni e non a singoli studi associati, ovvero a singoli professionisti che esercitano insieme la professione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi

22/08/2025

Conto Termico 3.0: novità 2025

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

L'Erario rimborsa al difensore d'ufficio le spese di recupero crediti

21/08/2025

Contratto di lavoro e prospetto paga con codice alfanumerico unico del CCNL

21/08/2025

Registrazioni tra colleghi: lecite per difendersi in giudizio

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy