Contratti di locazione Nuovo modello RLI obbligatorio

Pubblicato il 20 settembre 2017

E' disponibile online, sul sito web dell'Agenzia delle Entrate, la nuova versione del modello RLI, con le relative istruzioni e specifiche tecniche.

Si tratta della versione 2.0, "Richiesta di registrazione e adempimenti successivi - contratti di locazione e affitto di immobili", approvata con il provvedimento agenziale del 15 giugno 2017 e necessaria per la registrazione dei contratti di locazione e affitto di immobili e per gli adempimenti successivi.

Pertanto, ora, non è più possibile inviare un RLI già predisposto, ma si dovrà utilizzare solo il nuovo modello con il relativo software di gestione.

Ambito di applicazione

Il modello RLI è utilizzato per richiedere la registrazione dei contratti di locazione e affitto di beni immobili ed eventuali proroghe, cessioni, subentro e risoluzioni con il calcolo delle relative imposte e di eventuali interessi e sanzioni, nonché per l’esercizio dell’opzione o della revoca della cedolare secca.

Nella nuova versione del modello 2.0 sono confluiti la maggior parte degli adempimenti fiscali legati alla registrazione dei contratti di locazione e di affitto, quali:

Reperibilità modello

Il modello è disponibile gratuitamente sul sito dell'Agenzia delle Entrate. Lo stesso può essere scaricato anche da altri siti internet, purchè conforme, ed essere riprodotto con stampa monocromatica.

Trasmissione telematica

Il modello RLI 2.0 è presentato in modalità telematica, direttamente o per il tramite dei soggetti predisposti. La presentazione telematica del modello può essere effettuata anche presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate da parte dei soggetti non obbligati alla registrazione telematica dei contratti di locazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy