Contratti di sviluppo agroindustriali: stop domande dal 2023

Pubblicato il 09 gennaio 2023

La Commissione Europea, con comunicazione 2022/C 485/01 pubblicata in GUUE C 485 del 21 dicembre 2022, ha reso noti gli Orientamenti UE per gli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali applicabili a decorrere dal 1° gennaio 2023.

I precedenti orientamenti in materia erano stati prorogati fino al 31 dicembre 2022.

Tuttavia, in attesa del perfezionamento dei nuovi orientamenti, non è stato possibile adottare un nuovo regime di aiuti da attuare nell’ambito della disciplina unionale applicabile a decorrere dal 1° gennaio 2023.

Considerato ciò, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con decreto direttoriale del 28 dicembre 2022, ha fissato la chiusura temporanea dei termini per la presentazione delle domande di agevolazioni a valere sulla misura dei “Contratti di sviluppo agroindustriali” (decreto Mise 9 dicembre 2014), dal 1° gennaio 2023.

NOTA BENE: Lo stop coinvolge il solo settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli che possono contare sul regime di aiuti previsti dai “Contratti di sviluppo agroindustriali”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre

30/10/2025

Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025

30/10/2025

Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026

30/10/2025

Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025

30/10/2025

Concordato preventivo 2025-2026 e ravvedimento

30/10/2025

Cassa commercialisti, deleghe e pagamenti digitali

30/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy