Contratti di sviluppo, criteri di valutazione domande

Pubblicato il 25 febbraio 2016

Con decreto del Ministro dello sviluppo economico del 29 luglio 2015 sono stati assegnati 300 milioni di euro per il finanziamento di programmi di sviluppo localizzati nei territori delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, per l’attuazione del Programma operativo nazionale Imprese e competitività 2014-2020 FESR (PON IC).

Gli interventi previsti sono:

- Asse I – Innovazione;

- Asse III – Competitività PMI;

- Asse IV – Efficienza energetica.

Con circolare n. 14722 del 18 febbraio 2016 del MiSe, vengono fornite indicazioni in merito alle condizioni di utilizzo e ai criteri di valutazione delle domande di agevolazione per le quali è previsto il cofinanziamento con le risorse degli Assi I e III, sulla base dei criteri di selezione delle operazioni del PON IC approvati dal Comitato di sorveglianza del programma.

Asse I – Innovazione

In tale ambito, le risorse sono destinate al “Sostegno alla valorizzazione economica dell’innovazione attraverso la sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative nei processi, nei prodotti e nelle formule organizzative, nonché attraverso il finanziamento dell’industrializzazione dei risultati della ricerca”.

I programmi di sviluppo possono essere proposti da imprese di qualsiasi dimensione, comprese quelle operanti nel settore della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. Inoltre, devono essere realizzati nelle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia ed essere attinenti alle seguenti aree tematiche: Aerospazio e difesa; Salute, alimentazione, qualità della vita; Industria intelligente e sostenibile, energia e ambiente; Turismo, patrimonio culturale e industria della creatività; Agenda digitale, smart communities, sistemi di mobilità intelligente

Asse III – Competitività PMI

In tale ambito, sono previste tre azioni:

Azione 3.1.3 - Attrazione di investimenti mediante sostegno finanziario, in grado di assicurare una ricaduta sulle PMI a livello territoriale;

Azione 3.2.1 - Interventi di sostegno ad aree territoriali colpite da crisi diffusa delle attività produttive, finalizzati alla mitigazione degli effetti delle transizioni industriali sugli individui e sulle imprese;

Azione 3.3.1 - Sostegno al riposizionamento competitivo, alla capacità di adattamento al mercato, all’attrattività per potenziali investitori, dei sistemi imprenditoriali vitali delimitati territorialmente.

I programmi di sviluppo devono essere realizzati nelle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, esclusivamente da Pmi; possono riguardare tutti i settori produttivi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy