Contratto di solidarietà espansivo, l'eccedenza non percepisce il contributo

Pubblicato il 25 ottobre 2013 In merito al riconoscimento del contributo previsto in caso di contratti di solidarietà in espansione, il Ministero precisa – con l'interpello n. 28 del 23 ottobre 2013 – che non rilevano, ai fini della fruizione dell'agevolazione, le assunzioni in eccedenza che producono un incremento complessivo degli occupati superiore al numero dei posti di lavoro disponibili per la contrazione oraria.

Pertanto, il contributo riconosciuto ai datori di lavoro nella percentuale del 15% per i primi 12 mesi e del 10 e 5% per i due anni successivi per ogni lavoratore assunto sulla base dei predetti contratti collettivi per ogni mensilità di retribuzione corrisposta, spetta laddove l'azienda programmi una riduzione dell'orario di lavoro per i dipendenti già in forza e provveda ad un contestuale bilanciamento della forza lavoro con l'assunzione di nuovo personale.

Come specificato anche dall'Inps, qualora l'assunzione di nuovi lavoratori avvenga in modo progressivo, i benefici sono concessi soltanto quando si raggiunge nelle assunzioni il numero corrispondente alla riduzione complessiva dell'orario.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy