Contratto di solidarietà valido in presenza di una fisiologica variazione dell’orario di lavoro

Pubblicato il 15 settembre 2012 Il ministero del Lavoro, con interpello n. 27 del 13 settembre 2012, chiarisce gli aspetti sanzionatori conseguenti ad un errato utilizzo del contratto di solidarietà.

Nello specifico, dietro istanza di chiarimento avanzata dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, che chiedeva di conoscere le eventuali conseguenze sanzionatorie nel caso di mancato rispetto dell’accordo predisposto in sede di stipulazione dei contratti di solidarietà in relazione alle modalità di riduzione dell’orario, oppure di richiesta al personale coinvolto dell’espletamento di un orario di lavoro superiore a quello concordato nel contratto stesso, il Ministero ha precisato quanto segue.

Una inavvertita variazione dell’orario lavorativo da parte di un’azienda che ha assunto lavoratori con contratto di solidarietà, facendoli lavorare alcune ore in più rispetto a quelle autorizzate dal ministero del Lavoro con decreto n. 46448 del 18 maggio 2009, non rende nullo il contratto stesso né porta al suo disconoscimento.

L’errore involontario da parte dell’azienda nel calcolare le riduzioni orarie dei contratti di solidarietà non porta, infatti, al disconoscimento totale del contratto, ma obbliga solo il datore di lavoro a versare la relativa contribuzione e corrispondere la retribuzione dovuta per le ore di lavoro effettivamente prestate dal lavoratore. Inoltre, il datore di lavoro sarà tenuto a comunicare correttamente all’Inps le ore di lavoro non prestate per le quali il lavoratore ha diritto all’integrazione salariale, mentre per le ore di lavoro prestate, il lavoratore avrà diritto all’intera retribuzione a carico del datore di lavoro.

Diverso è il caso in cui emerga una condotta fraudolenta da parte dell’azienda. Solo se si dovesse palesare l’intenzione del datore di lavoro di un'impropria utilizzazione della risorse pubbliche, si configurerebbe una condotta rilevante sul piano penale con conseguente disconoscimento del contratto di solidarietà.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy