Contravvenzioni. Inappellabilità dei proscioglimenti non applicabile per giudizi in corso

Pubblicato il 30 ottobre 2019

Le sentenze di proscioglimento relative a contravvenzioni punite con la sola pena dell'ammenda o con pena alternativa detentiva o pecuniaria sono diventate inappellabili a seguito della novella introdotta dal D. Lgs. n. 11/2018.

Ma da quando si applica questa nuova disciplina?

Precisazioni, in proposito, arrivano dalla Corte di cassazione, con sentenza n. 43699 del 28 ottobre 2019.

La Suprema corte, dopo aver sottolineato che la disposizione in questione è entrata in vigore il 6 marzo 2018, ne ha tuttavia rilevato l'inapplicabilità per i procedimenti già in corso.

Questo in considerazione dell’assenza "di una qualche disciplina intertemporale che regoli i procedimenti già incardinati" al momento in cui essa è appunta divenuta vigente.

Ne discende che l’inappellabilità della sentenza di proscioglimento sia applicabile alle sole sentenze emesse successivamente alla entrata in vigore del D. Lgs. n. 11/2018.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy