Contributi dovuti sulla retribuzione del CCNL anche se il contratto aziendale può derogare in pejus

Pubblicato il 02 ottobre 2014 La Cassazione, con sentenza n. 20595 del 30 settembre 2014, ha ricordato che, secondo unanime giurisprudenza, il collegamento normativo dei contributi previdenziali alla retribuzione va inteso nel senso che la base imponibile deve restare insensibile agli eventuali inadempimenti del datore di lavoro all'obbligazione retributiva, dovendo in ogni caso farsi riferimento a tutta la retribuzione dovuta, a prescindere da quella materialmente erogata, e, quindi, a tutta quella che il lavoratore ha diritto di ricevere (ex multis: Cass. n. 8620 del 1999; Cass. n. 1898 del 1997; Cass. n. 5547 del 1993).

Nell'ambito di questa disciplina, l’art. 1 del D.L. n. 338/1989, convertito nella L. n. 389/1989, confermato espressamente dall'ottavo comma dell'art. 6 del D.Lgs. n. 314/1997, ha stabilito il limite minimo di retribuzione imponibile ai fini contributivi, prevedendo che la retribuzione da assumere come base per il calcolo dei contributi di previdenza ed assistenza sociale non può essere inferiore all'importo delle retribuzioni stabilito da leggi, regolamenti, contratti collettivi, stipulati dalle organizzazioni sindacali più rappresentative su base nazionale, ovvero da accordi collettivi o contratti individuali, qualora ne derivi una retribuzione di importo superiore a quello previsto dal contratto collettivo.

Le legge, chiariscono gli Ermellini, ha, quindi, individuato nei "contratti collettivi stipulati dalle organizzazioni sindacali più rappresentative su base nazionale" la fonte del parametro per determinare l’obbligo contributivo minimo.

Tuttavia, i contratti collettivi possono derogare "in peius" quelli nazionali, per cui può accadere che la retribuzione corrisposta e spettante in forza di contratto aziendale sia inferiore a quella determinata dal contratto collettivo nazionale.

In tal caso, però, la retribuzione contributiva non è quella spettante al lavoratore (più sfavorevole), ma quella superiore (e non spettante) prevista dal contratto nazionale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy