La piattaforma per l’accesso ai contributi diretti a favore delle imprese editrici di quotidiani e periodici è di nuovo operativa: dal 18 luglio e fino al 30 settembre 2025 è possibile compilare e inviare le domande per ottenere il sostegno pubblico previsto dal Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione.
Di seguito, un'analisi su come accedere al sistema, quali documenti allegare e tutte le istruzioni utili per presentare correttamente la propria richiesta.
I soggetti ammessi alla presentazione delle domande per i contributi diretti 2024 sono:
Il contributo diretto 2024 si configura come un intervento in conto esercizio erogato dal Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione istituito dal D.Lgs. 15 maggio 2017, n. 70, e attuato dai successivi D.P.C.M. L’aiuto ha natura rimuneratoria e viene riconosciuto a rimborso delle spese effettivamente sostenute e documentate dalle imprese editrici. Le risorse stanziate possono coprire diverse voci di costo, fra le quali:
L’importo del contributo è determinato in percentuale dei costi rendicontati e certificati, nel rispetto dei limiti previsti dalla normativa europea sugli aiuti “de minimis”. Per ciascuna impresa, l’erogazione avviene solo dopo la verifica della completezza della documentazione e della rispondenza delle spese ai parametri di legge.
La presentazione della domanda avviene esclusivamente online, tramite la piattaforma dedicata all’indirizzo https://die-stampa.palazzochigi.it.
L’accesso è riservato alle imprese editrici che dispongono delle credenziali già rilasciate nelle precedenti tornate; chi non le possieda può richiederle via PEC all’indirizzo die.contributidiretti@pec.governo.it.
La procedura si articola in tre fasi principali:
Per qualsiasi difficoltà tecnica o chiarimento sulla modulistica, è attivo il servizio di helpdesk all’indirizzo helpdesk.piattaformacontributi@governo.it, con tempi di risposta medi di 48 ore.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".