Contributi: prescrizione decennale se c’è denuncia

Pubblicato il 08 luglio 2014 La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con sentenza n. 15296 deposita il 4 luglio 2014, è tornata ad occuparsi dell’annosa questione della prescrizione dei contributi a seguito dell’entrata in vigore della Legge n. 335/1995.

In realtà, le Sezioni Unite della Cassazione erano già intervenute sull’interpretazione dell’art. 3, commi 9 e 10, Legge n. 335/95, con diverse pronunce (Cass. Sezz. Unite n. 5784/2008 e n. 6173/2008) e adesso, dopo aver analizzato le sentenze della Corte intervenute in questi anni, hanno enunciato il seguente principio di diritto:

“In materia di prescrizione del diritto degli enti previdenziali ai contributi dovuti dai lavoratori e dai datori di lavoro e con riferimento all'intervenuta riduzione del termine di prescrizione da decennale a quinquennale, in virtù del disposto dall’art 3, commi 9 e 10, della Legge n. 335 del 1995, in relazione, in specie, ai contributi relativi a periodi precedenti la data di entrata in vigore della legge per i quali il quinquennio dalla scadenza non si era integralmente maturato alla detta data, il termine decennale può operare solo mediante una denuncia intervenuta nel corso del quinquennio dalla loro scadenza”.

Inoltre, sempre sull’argomento, è il caso di sottolineare che per gli ermellini (ex multis: Cass. 5.3.2009 n. 5320 e Cass. 10.3.2010 n. 5811) non è necessario che la denuncia sia resa nota al datore di lavoro debitore della contribuzione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy