Contributo a fondo perduto, ammesso per continuità aziendale

Pubblicato il 09 settembre 2020

Ok al contributo a fondo perduto COVID-19, di cui all’art. 25 del D.L. n. 34/2020 (cd. “Decreto Rilancio”), convertito con modificazioni in L. n. 77/2020, anche per le imprese individuali che garantiscono la continuità aziendale di società estinte. In particolare, l’agevolazione è riconosciuta anche laddove si verifichi una trasformazione regressiva da Sas a impresa individuale, con conseguente riduzione di reddito relativa alla precedente società estinta.

A chiarirlo è l’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 320 dell’8 settembre 2020.

Contributo a fondo perduto, cos’è?

L'art. 25 del D.L. n. 34/2020, nell'ambito del Titolo II dedicato al “Sostegno all'impresa e all'economia”, ha introdotto un contributo a fondo perduto, erogato direttamente dall'Agenzia delle Entrate e destinato ai soggetti colpiti dall'emergenza epidemiologica da Coronavirus.

In particolare, il predetto articolo prevede il riconoscimento di un contributo a fondo perduto a favore dei soggetti esercenti attività d'impresa e di lavoro autonomo e di reddito agrario, titolari di partita IVA, di cui al Dpr. n. 917/1986.

Contributo a fondo perduto, i requisiti

Per poter accedere al contributo a fondo perduto è necessario che:

Contributo a fondo perduto, operazioni di riorganizzazione

Con riferimento alle operazioni di riorganizzazione, con la circolare n. 15/E del 2020, l’Agenzia delle Entrate ha già avuto modo di specificare che occorre considerare gli effetti di tale evento:

Quindi, nell'ipotesi in cui - nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 ed il 30 aprile 2020 - l'attività esercitata da una società di persone prosegua in capo all'unico socio superstite come impresa individuale, la riduzione del fatturato è determinata tenendo in considerazione l'ammontare relativo al 2019 della società di persone esistente prima dell'operazione di riorganizzazione, considerato che, sul piano sostanziale, non si è in presenza di un'attività neocostituita.

Pertanto, alla luce di quanto sopra espresso, l’Amministrazione Finanziaria ritiene che – in caso di trasformazione regressiva da Sas a impresa individuale – è possibile fruire del contributo a fondo perduto COVID-19, determinando lo stesso secondo quanto previsto al comma 5 dell'art. 25 del D.L. n. 34/2020.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024

16/09/2025

Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti

16/09/2025

Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere

16/09/2025

Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti

16/09/2025

Controlli su Enti Terzo settore: regole

16/09/2025

Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere

16/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy