Contributo unificato alle onlus, censura inammissibile

Pubblicato il 27 maggio 2015 Con ordinanza n. 91 del 26 maggio 2015, la Corte costituzionale ha dichiarato la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell'articolo 8 della Legge-quadro sul volontariato, la n. 266/1991, e dell'articolo 27-bis dell'Allegato B al D.P.R. n. 642/1972 sulla disciplina dell'imposta di bollo, sollevata, in riferimento agli articoli 2, 3, 24, 53 e 97 della Costituzione, dalla Commissione tributaria regionale del Lazio.

La questione di legittimità in oggetto è stata sollecitata con riferimento alla parte della normativa citata in cui non vengono inclusi, nell'ambito delle esenzioni dall'imposta di bollo, gli atti di natura giudiziale e processuale delle organizzazioni di volontariato.

In particolare, nella prospettazione del giudice rimettente, la violazione degli evocati parametri costituzionali viene fatta derivare dalla sottoposizione degli atti processuali delle Onlus al pagamento del contributo unificato, di cui all'articolo 9 del D.P.R. n. 115/2001.

Secondo la Consulta, tuttavia, le disposizioni specificamente sottoposte alla propria attenzione da parte della Ctr del Lazio “contengono una norma inconferente rispetto all'oggetto delle censure del giudice a quo”, con conseguente manifesta inammissibilità della questione per inesatta indicazione della norma oggetto di censura.

Il giudice di merito, ossia, avrebbe dovuto censurare la norma sulle spese di giustizia - articolo 10 D.P.R. n. 115/2002, che non prevede l'esenzione citata - piuttosto che le norme nella specie indicate.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre

30/10/2025

Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025

30/10/2025

Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026

30/10/2025

Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025

30/10/2025

Concordato preventivo 2025-2026 e ravvedimento

30/10/2025

Cassa commercialisti, deleghe e pagamenti digitali

30/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy