Contribuzione convenzionale, ripresa dei versamenti

Pubblicato il 24 settembre 2020

Con il messaggio 23 settembre 2020, n. 3407, l’INPS comunica la ripresa dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’Istituto e dei premi assicurativi dovuti all’Inail per le assicurazioni obbligatorie, sospesi a causa dell’emergenza epidemiologica COVID-19 e relativi alle aziende del settore agricolo.

L’Istituto previdenziale specifica che il versamento delle quote associative e dei contributi di assistenza contrattuale (CAC) e di malattia (MALA/FIMI), c.d. contribuzione convenzionale può essere effettuato insieme alla contribuzione obbligatoria, con unico versamento utilizzando lo stesso codice tributo (LAS). 

I contributi versati in unica soluzione e relativi al terzo trimestre 2019, con scadenza 16 marzo 2020, ed i versamenti rateali saranno ritenuti tempestivi allorquando vengano effettuati nei termini indicati per la ripresa dei versamenti. Si specifica che le quote destinate alla contribuzione convenzionale saranno riversate alle Associazioni di competenza.

I versamenti effettuati in un’unica soluzione ovvero in modalità rateale, utilizzando la codeline individuata nel prospetto dei contributi del terzo trimestre, in luogo di quella indicata nella comunicazione individuale pervenuta nel cassetto previdenziale Aziende agricole” prima della scadenza del 16 settembre 2020, produrranno gli stessi effetti per la verifica della tempestività e del riversamento della contribuzione convenzionale. Resta fermo il controllo sulla verifica del saldo dell’importo totale.

Il codice causale EBAN per il versamento dei contributi all’Ente Bilaterale Agricolo Nazionale non gestito dall’Inps, è escluso dalla procedura di sospensione e ripresa dei versamenti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale

02/07/2025

Tutela penale degli animali: legge in vigore

02/07/2025

Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL

02/07/2025

Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale

02/07/2025

Bonus mamme 2025–2026: guida comparativa ai benefici

02/07/2025

730/2025, nuovi criteri per controlli preventivi sui rimborsi fiscali

02/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy