Controlli ai pc aziendali legittimi. Licenziato il dipendente che invia e – mail offensive

Pubblicato il 11 novembre 2017

Garanzie procedurali, se sono controlli “difensivi”

In tema di controllo del lavoratore, le garanzie procedurali ex art. 4 Legge n. 300/1970, per l’istallazione di impianti ed apparecchiature di controllo richiesti da esigenze organizzative e produttive ovvero dalla sicurezza sul lavoro, dai quali derivi la possibilità di verifica a distanza dell’attività dei lavoratori, trovano applicazione ai controlli c.d. “difensivi”; i controlli diretti, ossia, ad accertare i comportamenti illeciti dei lavoratori, quando però detti accertamenti riguardino l’esatto adempimento delle obbligazioni discendenti dal rapporto di lavoro, e non, invece, la tutela di beni estranei al rapporto stesso. Ne consegue che esula dal campo di applicazione della norma suindicata, il caso in cui il datore abbia posto in essere verifiche volte ad accertare comportamenti del prestatore illeciti e lesivi del patrimonio e dell’immagine aziendale.

Sulla base di detto principio, la Corte di Cassazione, Sezione lavoro, ha respinto il ricorso di un dipendente e confermato il suo licenziamento disciplinare, per aver inviato una serie di e – mail ove erano reiterate espressioni offensive nei confronti del legale rappresentante dell’azienda e di altri collaboratori.

Lavoratore previamente informato dei controlli, sanzione legittima

Respinte dunque dalla Corte Suprema, le censure del dipendente circa la illegittimità dei controlli datoriali. Il ricorrente, difatti, era stato preventivamente informato circa i controlli periodici svolti dalla società sulle registrazioni contenute nei pc aziendali. Controlli che, oltretutto, erano nella specie del tutto svincolati dall’attività lavorativa, in quanto effettuati per verificare se la strumentazione in dotazione fosse stata utilizzata per perpetrare degli illeciti (come in effetti constatato).

Posto, dunque, che il caso in esame non concerne verifiche preventive a distanza sull’attività dei dipendenti (il controllo era occasionato da un’anomalia del sistema, tale da ingenerare il ragionevole sospetto circa l’esistenza di condotte vietate) e che l’acquisizione dei dati era stata effettuata con modalità non eccedenti rispetto alle finalità di controllo – dunque nel rispetto dei criteri di pertinenza, proporzionalità e correttezza – la Cassazione, con sentenza n. 26682 del 10 novembre 2017, ritiene del tutto legittima la sanzione disciplinare irrogata.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti

18/09/2025

ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre

18/09/2025

Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari

18/09/2025

Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale

18/09/2025

Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste

18/09/2025

Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy