Controlli automatizzati. Crediti d’imposta, codici pagamenti parziali

Pubblicato il 05 febbraio 2020

Arrivano i codici tributo per il versamento, con F24, delle somme chieste dalle Entrate a seguito dei controlli automatizzati (articolo 36-bis, Dpr n. 600/1973), per chi intende versare solo una quota dell’importo richiesto nelle comunicazioni ricevute.

In tal caso, deve essere predisposto un modello F24 nel quale i codici istituiti - con risoluzione n. 4/E del 4 febbraio 2020 – sono esposti nella sezione “Erario”, esclusivamente in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, riportando anche, nei campi specificamente denominati, il codice atto e l’anno di riferimento (nel formato “AAAA”) reperibili all’interno della stessa comunicazione.

Controlli automatizzati. Crediti d’imposta. I nuovi codici

Per errori di calcolo e versamento del credito d’imposta in favore dei fondi speciali per il volontariato (articolo 1, commi da 578 a 581, legge n. 232/2016):

Per errori di calcolo e versamento del credito d’imposta per l’“adeguamento tecnologico – 100 euro” (articolo 21-ter, comma 1, Dl n. 78/2010):

Per errori di calcolo e versamento del credito d’imposta per l’“adeguamento tecnologico – 50 euro” (articolo 21-ter, comma 3, Dl n. 78/2010):

Per errori di calcolo e versamento dello “sport bonus” (il credito d’imposta previsto per interventi di restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione di impianti sportivi pubblici – articolo 1, comma 363, legge n. 205/2017):

Per errori di calcolo e versamento del “tax credit librerie” (il credito d’imposta a favore degli esercenti attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di libri in esercizi specializzati – articolo 1, comma 319, legge n. 205/2017):

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy