Controlli formali, invio della documentazione fino a settembre

Pubblicato il 31 luglio 2015

L'Agenzia delle Entrate, con il comunicato stampa del 30 luglio 2015, sposta il termine per rispondere alle richieste di documentazione dei controlli formali - articolo 36-ter del Dpr 600/1973 - di luglio sui redditi 2012 (Unico 2013), al 30 settembre 2015.

Lo slittamento si è reso necessario per non sovrapporre tali richieste con i nuovi alert inviati ex Stabilità 2015. E' previsto, infatti, che l’Agenzia metta a disposizione del contribuente, attraverso delle comunicazioni di anomalie, informazioni in suo possesso, al fine di stimolare l’assolvimento degli obblighi tributari e favorire l’emersione spontanea delle basi imponibili.

Gli alert

Nel comunicato è specificato che si tratta di comunicazioni di anomalie su: rateizzazione di plusvalenze e sopravvenienze attive, studi di settore, incroci dei dati comunicati ai fini del c.d. Spesometro e compensi che dall’esame del modello 770 non appaiono dichiarati dal professionista percettore.

I canali per interagire con il Fisco

In calce al comunicato l'informazione per le risposte. A seconda della tipologia di alert ricevuto, i contribuenti possono richiedere informazioni o fornire chiarimenti, anche tramite gli intermediari incaricati della trasmissione delle dichiarazioni, via mail, per telefono o con le specifiche modalità indicate nelle comunicazioni. I call center dell’Agenzia sono in ogni caso a disposizione dei contribuenti, proprio per permettere loro di comunicare in tempo utile tutte le informazioni per eliminare le eventuali incongruenze.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Enti di sviluppo industriale. Errata corrige

26/08/2025

Quote retributive pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG: cosa c'è da sapere

26/08/2025

Consob, nuovi obblighi informativi per i fornitori di crowdfunding

26/08/2025

ATP in materia di previdenza e assistenza: novità D.L. 117/2025

26/08/2025

Istanza di adesione: impugnazione sospesa anche senza comparizione

26/08/2025

Scissione con scorporo e neutralità fiscale: condizioni

26/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy