Controllo degli estratti conto del coniuge? Nessuna violazione della privacy

Pubblicato il 01 settembre 2017

E’ stata confermata dalla Corte di cassazione la decisione con cui i giudici, sia di primo che di secondo grado, avevano respinto le istanze di un uomo volte ad ottenere il risarcimento del danno da parte della moglie, per avere, quest’ultima, illecitamente chiesto ed ottenuto notizie relative al suo estratto conto bancario, notizie poi utilizzate nella causa di separazione personale.

Il ricorrente lamentava la violazione della normativa in tema di tutela della privacy e della riservatezza.

La Suprema corte – ordinanza n. 20649 del 31 agosto 2017 - ha ritenuto l’impugnazione inammissibile e convalidato le conclusioni con cui la Corte d’appello aveva sottolineato come la donna, con la sua condotta, non aveva in realtà violato alcuna norma di legge né posto in essere alcun comportamento fraudolento.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy