Convegno nazionale del commercialista del lavoro: le misure della manovra poco coraggiose

Pubblicato il 10 novembre 2017

Durante il IV Convegno nazionale del commercialista del lavoro, il Cndcec ha illustrato le proposte per dare slancio all'occupazione giovanile, ritenendo che l’incentivo della Legge di Bilancio abbia troppi vincoli e, dunque, resti confinato ad “una platea troppo ristretta di soggetti”, spiega il tesoriere nazionale Roberto Cunsolo.

Le misure sarebbero più incisive con degli aggiustamenti:

Per i professionisti

Tra gli intervenuti al congresso, Cinzia Brunazzo, della commissione lavoro del Consiglio nazionale, chiede urgentemente al Governo di dare attuazione alla delega prevista dal Jobs act del lavoro autonomo (legge 81/2017), per allargare il campo di azione del welfare delle Casse di previdenza dei professionisti agli iscritti che abbiano scontato “una significativa riduzione del reddito professionale per ragioni non dipendenti dalla propria volontà, o che siano stati colpiti da gravi patologie”. E, ancora, l’introduzione di premi detassati a seguito di regolamento aziendale depositato, per andare incontro alle Pmi non sindacalizzate.

Il presidente della commissione dell'Albo dell'Ordine di Roma, Marco Carbone, propone, invece, per le microaziende nell'ambito della contrattazione di secondo livello di “dotare i commercialisti del lavoro del sigillo di certificazione, da utilizzare in merito ad alcuni aspetti contrattuali, quali, per esempio, l'orario di lavoro, i patti di welfare, o la cassa integrazione guadagni".

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy