Convegno Notariato su antiriciclaggio. Criticità della normativa

Pubblicato il 10 giugno 2017

Nel corso del Convegno “Notariato e Antiriciclaggio: le novità del recepimento della IV Direttiva. Gli effetti delle nuove norme sulla realtà degli studi professionali “promosso dal Consiglio nazionale del Notariato e tenutosi a Roma il 9 giugno 2017, i professionisti sottolineano alcune criticità riscontrate nella normativa antiriciclaggio, approvata in via definitiva dal Governo il 24 maggio 2017 ed in attesa di pubblicazione.

La giornata di studio ha posto l’accento sui malumori dei professionisti, tra cui notai, avvocati e dottori commercialisti, le cui indicazioni – lamentano gli stessi – non sono state sufficientemente ascoltate, anche se l’entrata in vigore delle nuove regole non esclude – puntualizzano altresì – la possibilità di intervenire con decreti correttivi.

Dito puntato, in particolare, contro la mancata abolizione delle sanzioni per irregolarità formali, nonché contro l’eccessiva vaghezza e discrezionalità applicativa delle norme. Vengono inoltre sollecitati una serie di interventi interpretativi per la semplificazione e chiarificazione del meccanismo sanzionatorio (mediante introduzione di una vera e propria casistica), la definizione dei confini del favor rei, la riduzione da cinque a due anni del termine che l’amministrazione ha a disposizione per emanare il decreto sanzionatorio (con decadenza automatica decorso il biennio).

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy