Convenzione COE per contrastare il traffico illecito di beni culturali

Pubblicato il 25 ottobre 2017

Firmata dal Guardasigilli

Il 24 ottobre 2017, il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha sottoscritto, insieme al Vice Segretario Generale del Consiglio d’Europa, Gabriella Battaini-Dragoni, la Convenzione COE adottata a Nicosia il 19 maggio 2017 con il fine del contrasto al traffico illecito di beni culturali attraverso strumenti di diritto penale.

La Convenzione, a cui hanno aderito, tra gli Stati del Consiglio d’Europa, Italia, Grecia, Portogallo, Cipro, Slovenia, Armenia, Ucraina e San Marino, nonché, tra i Paesi extraeuropei, anche il Messico, introduce alcune infrazioni penali, quali il furto, gli scavi illegali, l’importazione e l’esportazione illegali, nonché l’acquisizione e la commercializzazione dei beni ottenuti.

In merito a questo trattato, il ministro Orlando ha annunciato l’intenzione di arrivare a una ratifica, se possibile, entro la fine della legislatura.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy